
Dal 6 all’8 novembre 2025, alla Fiera di Vicenza, debutta BIVE – Biennale Veneto Edilizia, la nuova manifestazione dedicata all’intera filiera delle costruzioni, pensata specificatamente per il territorio del Triveneto. Tre giornate dedicate a imprese, professionisti e operatori del settore, con un focus particolare su transizione digitale ed energetica, temi centrali per il futuro dell’edilizia e cardini del PNRR.
L’ingresso a BIVE è gratuito per tutti i visitatori: basta registrarsi online a partire da settembre sul sito ufficiale www.bive.it/visita. Il biglietto nominale consente l’accesso a tutte le giornate della fiera, agli stand espositivi e agli eventi formativi.
Una fiera su misura per il Nord-Est
La manifestazione si articolerà in cinque settori espositivi:
- software e digitalizzazione
- soluzioni e materiali per le costruzioni
- impianti e domotica
- macchine e attrezzature
- edilizia leggera
Accanto agli spazi espositivi, BIVE proporrà convegni, workshop e incontri tecnici con rilascio di CFP (crediti formativi professionali) in collaborazione con ordini professionali, associazioni ed enti del settore, nell’ambito di BIVE Academy.
Durante le tre giornate, nelle sale convegni del padiglione si alterneranno eventi su temi chiave del settore, offrendo a ingegneri, architetti, geometri e periti industriali un’importante occasione di aggiornamento e formazione.
BIVE Academy offre inoltre alle aziende la possibilità di organizzare convegni, presentare innovazioni e confrontarsi direttamente con i professionisti presenti, trasformando la fiera in un punto di riferimento per formazione, networking e approfondimento tecnico.
“BIVE è l’appuntamento fieristico che mancava nel Triveneto, una manifestazione pensata per valorizzare l’intera filiera dell’edilizia locale e per supportare le imprese nella transizione digitale ed energetica” – dichiara Marco Mintrone, presidente di EdilCross, ente organizzatore della fiera e già promotore della manifestazione SED a Caserta.
Vicenza: una città da vivere
La fiera si terrà presso il quartiere di IEG – Italian Exhibition Group, moderno e facilmente raggiungibile da autostrade, stazioni AV e aeroporti.
Oltre all’esperienza fieristica, espositori e visitatori potranno usufruire del Vicenza Museum Badge, un’iniziativa in collaborazione con il Quartiere Fieristico di Vicenza e il Comune di Vicenza. Presentando il biglietto o la tessera espositore di BIVE all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Piazza Matteotti, sarà possibile acquistare un ticket speciale a tariffa ridotta per visitare fino a 11 musei e siti culturali della città.
“Siamo felici di ospitare la prima edizione di BIVE a Vicenza, una città ideale per eventi fieristici e congressuali e un territorio d’eccellenza per l’industria e la produzione del Nord-Est” – sottolinea Fabio De Santis, direttore della divisione Event & Conference di IEG.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a consultare il sito www.bive.it e a seguire BIVE sui canali social: Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn.